Vai al contenuto
Home » Weekend 10-11 settembre 2016

Weekend 10-11 settembre 2016

“Sandro Luporini Pittore Scrittore” alle Terme di Diocleziano – Museo Nazionale Romano dal 10 giugno all’11 settembre 2016

sandro_luporini_roma

Sandro Luporini inizia ad interessarsi alla pittura nei primi anni cinquanta. Negli anni sessanta, a Milano, condivide gli eventi del “Realismo esistenziale”. Da allora allestisce mostre personali in tutta Italia e partecipa a importanti esposizioni collettive. Nel ’59 incontra a Milano Giorgio Gaber e dal 1970 danno vita a un’esperienza artistica unica nel genere: dal “Teatro-Canzone” agli spettacoli teatrali di prosa “d’evocazione”, fino all’ultimo album registrato in studio nel 2003, anno della scomparsa di Giorgio Gaber.
Orario: 9 – 19,45. La biglietteria chiude un’ora prima.

Sapori del territorio: “Atina Doc” – Rosso, Cabernet. Abbinamenti: pecorino romano, coppiette, capretto e castrato.

 

Al Palazzo Madama di Torino si può visitare la mostra: “Gioielli Vertiginosi Ada Minola e le avanguardie artistiche nel secondo dopoguerra” dal 6 maggio al 12 settembre 2016

gioielli_vertiginosi_torino

Ada Minola (1912-1993): poliedrica scultrice, orafa, imprenditrice, gallerista, attiva a Torino nella seconda metà del ‘900, è una vivace protagonista della borghesia torinese, che nel secondo dopoguerra si apre alle novità culturali di respiro internazionale.
La mostra si articola in cinque sezioni e presenta per la prima volta al pubblico 120 gioielli che delineano i principali caratteri della produzione orafa di Ada Minola (figlia e nipote di orafi lombardi, dall’inizio degli anni Cinquanta realizza i primi manufatti in oro, argento e pietre preziose con la tecnica della fusione a cera persa), focalizzandosi sulle diverse aree di influenza stilistica: dall’Art Nouveau al gioiello d’artista, dai confronti con Giò Pomodoro e Lucio Fontana, Umberto Mastroianni e Carlo Mollino. Donna dal grande carisma, amatissima da artisti, poeti e intellettuali di cui fu musa e amica, Ada Minola trasferisce nei suoi gioielli il grande fervore creativo da cui era circondata, riuscendo a tradurre con originale creatività istanze e scelte formali.
Orario: aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00 (tranne il martedì). La biglietteria chiude un’ora prima.

Sapori del territorio: “Murazzano Dop” – Formaggio a pasta fresca prodotto con latte intero, ovino o misto ovino-vaccino. Percentuale minima di latte di pecora 60%. Stagionatura da 4 a 10 giorni; forma cilindrica a facce piane, leggermente orlate; scalzo 3-4 cm. circa; diametro 10-15 cm. circa; peso 300-400 gr.; crosta assente di colore bianco-latte per le forme fresche. Patina di colore paglierino chiaro per le forme più stagionate. Pasta di colore bianco-latte, piccola occhiatura a volte presente ed irregolare, sapore fine, delicatamente profumato e con unha gradevole impronta di latte ovino.

Salento International Film Festival 2016 – 13^ Edizione dal 2 al 10 settembre 2016 a Palazzo Gallone e Chiesa dei Diavoli di Tricase (Lecce)

salento_international_film_festival_lecce

Valorizzare i giovani talenti e scandagliare le nuove forme di produzione cinematografica è l’obiettivo del Salento International Film Festival con una attenta programmazione dei film in concorso tra lungometraggi, corti e documentari che richiamano un pubblico numeroso in location d’eccezione come Palazzo Gallone.
Si tratta di un’imperdibile occasione di confronto tra produzioni cinematografiche internazionali e nazionali sul ruolo del cinema come forma di comunicazione culturale e di legame tra i popoli.

Sapori del territorio: “Collina di Brindisi Dop” – Olio extra vergine di oliva con le seguenti caratteristiche: colore dal verde al giallo, odore di fruttato medio, sapore fruttato con leggera percezione di piccante e di amaro, acidità massima totale espressa in acido oleico, in peso, non superiore a grammi 0,8 per 100 grammi di olio, punteggio al Panel test > 6,5, numero perossidi < 14 Meq02/kg., K232 < 2,40, K270 < 0,160, acido linoleico < 11%, acido linolenico < 0,80. Altri parametri non espressamente citati devono essere conformi all’attuale normativa UE sugli oli di oliva.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.