Vai al contenuto
Home » PMI alimentari, le agevolazioni per gli acquisti di beni strumentali

PMI alimentari, le agevolazioni per gli acquisti di beni strumentali

sabatini_beni_strumentaliCome è noto, e già riportato su questo sito, la nuova disciplina di attuazione delle misure di accesso al credito ex Sabatini, di cui all’art. 2 comma 5 DL n. 69/2013 e ss., è contenuta nel Decreto interministeriale 25 gennaio 2016, recante altresì le modalità di concessione ed erogazione delle agevolazioni. In considerazione dell’importanza assunta per le PMI della distribuzione specializzata ritorniamo sull’argomento per favorire la possibilità di innovazione nelle piccole imprese al dettaglio.
Per quanto riguarda il rifinanziamento, si conferma che la norma prevede:

  • Proroga sino al 31 dicembre 2018 del termine utile, già fissato in precedenza al 31 dicembre 2016, per la concessione dei finanziamenti di banche e intermediari finanziari
  • Rifinanziamento delle misure stesse per complessivi € 560 milioni
  • Introduzione di una riserva, pari al 20% del predetto stanziamento, tesa a concedere finanziamenti per l’acquisto da parte di PMI di impianti, macchinari e attrezzature finalizzati alla realizzazione di investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti
  • Maggiorazione del contributo per tali investimenti, pari al 30% rispetto a quanto previsto per gli investimenti ordinari dal citato e già commentato Decreto interministeriale 25 gennaio 2016

Pertanto in applicazione di tale norma il MiSE, con apposito Decreto Direttoriale 22 dicembre 2016, ha riaperto i termini per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni a decorrere dal 2 gennaio 2017.
A tal proposito, si conferma che le PMI interessate potranno redigere le domande di contributo utilizzando in via esclusiva il modulo disponibile nella sezione “Beni strumentali – Sabatini” del sito www.mise.gov.it.
Pubblichiamo, per comodità di consultazione, una breve sintesi e guida agli incentivi, oltre al testo delle norme illustrate.

Leggi la Guida
Leggi il Decreto Direttoriale 22 dicembre 2016
Leggi i Commi del Decreto Direttoriale 22 dicembre 2016

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.