Vai al contenuto
Home » Lo Street Food

Lo Street Food

street_foodUna pausa gastronomica veloce, consumata all’aperto. Il cibo di strada è diventato una recente e gustosa abitudine, ma Roma, in materia, possiede una solida tradizione.
La pizza, innanzitutto. Camminando in città, non si può fare a meno di osservare il numero davvero considerevole di pizzerie a taglio. Certo la quantità non si coniuga sempre con la qualità, ma per non sbagliare basta affidarsi al passaparola. Le tipologie di pizza, del tipo alla pala oppure in teglia, sono ormai fuori controllo, ma intorno al gusto personale non c’è nulla da dire. Ci permettiamo un unico consiglio: la pizza dei forni. Rossa e bianca. La prima con tocchetti di pomodoro e un pochino unta, saporitissima. La seconda dal colore dorato, ricordo di ricreazione di ogni studente, può essere un sostituto del pane; la si può farcire usando la fantasia, ma il matrimonio perfetto è con la mortadella, a Roma “mortazza”.
La fame improvvisa si può placare entrando in una rosticceria. La scelta può cadere sui supplì, di forma ovale, ripieni di riso e mozzarella; vengono impanati e fritti. La mozzarella si scioglie nella cottura e, nel mangiare, forma il classico filo; motivo per cui questa prelibatezza viene chiamata supplì al telefono. In alternativa al supplì, o ancora meglio insieme, ci si può orientare su un calzone fritto oppure, se non ci vogliamo appesantire, al forno. Si prepara con la stessa pasta utilizzata per la pizza. La pasta viene richiusa su sé stessa, a forma di mezzaluna. In città, il ripieno più comune è composto da mozzarella e prosciutto cotto…Continua

Fonte: “www.turismoroma.it”

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.