Vai al contenuto
Home » Storica sentenza: Corte di Giustizia conferma quanto già anticipato nella parte agricola del Reg. Omnibus

Storica sentenza: Corte di Giustizia conferma quanto già anticipato nella parte agricola del Reg. Omnibus

corte_giustizia_europeaComunicato Stampa

Strasburgo, 14 novembre 2017. “La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha confermato quanto in materia di concorrenza era già stato previsto e codificato nell’Omnibus per OP e AOP”. E’ quanto dichiara l’Onorevole Paolo De Castro, primo Vice Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo a seguito della sentenza odierna che sulla base di un ricorso presentato da organizzazioni di produttori francesi ha stabilito che una concertazione sui prezzi e sui quantitativi tra più organizzazioni di produttori agricoli e associazioni di tali organizzazioni può essere consentita all’interno di una medesima organizzazione di produttori o di una medesima associazione di organizzazioni di produttori se risponde in maniera proporzionata agli obiettivi assegnati a tale organizzazioni o associazione. “Con la sentenza di oggi – prosegue De Castro – abbiamo un ulteriore riconoscimento di quanto le misure introdotte nella riforma di medio termine contenuta nel Regolamento Omnibus a tutela delle OP e delle AOP, fossero non solo necessarie a rafforzare la posizione dei nostri agricoltori sul mercato, ma anche equilibrate e in pieno rispetto del diritto della concorrenza”. “Contrariamente – conclude il Vice Presidente – a quanto affermato ancora oggi da una parte della Commissione UE (DG concorrenza) e dal Commissario per la concorrenza Margrethe Vestager”.

Sul sito www.paolodecastro.it è disponibile la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

Fonte: Ufficio stampa On. Paolo De Castro Federica Bovoli

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.