Vai al contenuto
Home » L’Abruzzo approva la Legge sulla Panificazione e sul pane fresco. Il Progetto di Legge “Disposizion in materia di promozione e tutela dell'attività di panificazione in Abruzzo” è stato approvato con voto unanime di tutto il Consiglio Regionale

L’Abruzzo approva la Legge sulla Panificazione e sul pane fresco. Il Progetto di Legge “Disposizion in materia di promozione e tutela dell'attività di panificazione in Abruzzo” è stato approvato con voto unanime di tutto il Consiglio Regionale

legge_pane_panificazioneIl Consiglio Regionale d’Abruzzo, nella seduta ordinaria di ieri, martedì 24 maggio, ha approvato, con voto unanime dell’Aula, il Progetto di Legge n° 138/2015 “Disposizioni in materia di promozione e tutela dell’attività di panificazione in Abruzzo”, proposto dal Consigliere Lorenzo Berardinetti.
La Fiesa Assopanificatori dell’Abruzzo esprime grande soddisfazione per l’approvazione di questo provvedimento perché tiene conto del fatto che il pane rappresenta un bene fondamentale per la nostra economia e per la nostra tradizione gastronomica.
Il Progetto di Legge approvato mira a tutelare e promuovere il prodotto “Pane”, in particolare quello di qualità, allo scopo sia di sostenere le attività produttive, sia di salvaguardare la salute del consumatore.
La Regione Abruzzo, con l’approvazione del dispositivo, intende valorizzare l’attività di panificazione anche regolamentando l’accesso alla professione di “Panificatore”.
La Fiesa Assopanificatori dell’Abruzzo ringrazia il Consigliere Berardinetti, il Presidente del Consiglio Di Pangrazio e tutti i Consiglieri Regionali che, esprimendo convinti il loro voto favorevole alla Proposta di Legge, hanno inteso dare un altissimo valore ed un indispensabile riconoscimento al prodotto per eccellenza della nostra alimentazione: il Pane, appunto.
“Il voto unanime dell’Aula – ha detto Vinceslao Ruccolo, Presidente Fiesa Confesercenti Regionale d’Abruzzo – è l’indice della volontà di miglioramento dell’informazione al consumatore sulla tipologia e sull’origine del pane che va ad acquistare, mettendolo in condizione di comprendere se sta comprando un prodotto realmente fresco o un prodotto che è stato semplicemente cotto nel punto vendita. Tutto ciò rappresenta il giusto equilibrio della filiera agroalimentare che in Abruzzo è parte fondamentale dell’economia.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.