Vai al contenuto
Home » Weekend 28-29 maggio 2016

Weekend 28-29 maggio 2016

A Venaria Reale, dal 7 marzo 2015 al 31 dicembre 2016, alla Scuderia Juvarriana della Reggia: “La Regia Scuderia. Il Bucintoro e le Carrozze Regali”

regia_scuderia_venaria

Questa mostra permanente è imperdibile sia per il valore eccezionale delle opere esposte con soluzioni scenografiche moderne e di effetto straordinario, sia per comprendere meglio la storia della Reggia, del suo territorio e della dinastia che l’ha governato.
All’interno è esposto lo splendido Bucintoro, fatto realizzare a Venezia da Vittorio Amedeo II fra il 1729 e il 1731, oggi unico esemplare originale rimasto al mondo. Insieme si ammirano anche alcune fra le più sontuose carrozze di gala utilizzate dai Savoia fra Sette e Ottocento, tra cui la Berlina dorata, commissionata da Vittorio Emanuele II, asceso al trono d’Italia.

Sapori del territorio: “Barbaresco Docg” Dalle uve di Nebbiolo delle sottovarietà Michet, Lampia e Rosè. Colore rosso granato con riflessi arancioni; sapore, asciutto, pieno, robusto.
Gradazione minima: 12,5°.
Abbinamenti: agnolotti, brasato, bagna caoda, toma stagionata.

Da Terra di Bari a Città Metropolitana. Immagini del territorio (1860-1960) dalle collezioni della Pinacoteca. Dal 12 dicembre 2015 al 31 maggio 2016 a Bari, Pinacoteca “Corrado Giaquinto”

terra_di_bari

La mostra nasce dalla volontà di raccontare, attraverso una selezione di 125 dipinti, la storia di un territorio che nel corso del tempo ha subìto numerose modifiche e la cui estensione si è andata via via contraendo. Soprattutto la recente istituzione della nuova Provincia denominata BAT ha sottratto alla ex Provincia di Bari centri di grande importanza quali, Barletta, Andria e Trani, Canosa, Bisceglie, Minervino, nonché siti storico-artistici prestigiosi come Casteldelmonte.
Già nel 1929, a seguito dell’istituzione della Provincia di Brindisi, erano stati sottratti i comuni di Cisternino e Fasano.
Molte di queste opere, e in particolare la ricca collezione di dipinti di colui che è stato uno dei maggiori paesaggisti e vedutisti pugliesi del primo Novecento, Damaso Bianchi, sono conservate nei depositi della Pinacoteca. Non mancano però dipinti di artisti più noti, come Giuseppe De Nittis e Francesco Netti, o di altri, come Raffaele Armenise, Enrico Castellaneta, Francesco Romano, Francesco Colella, Francesco Speranza, Roberto De Robertis, Vito Stìfano, e tanti altri.
Il percorso sarà ovviamente culturale, e si articolerà in una serie di tematiche ciascuna delle quali approfondirà un diverso punto di vista sul territorio.
Orario: dal martedì al sabato ore: 9.00 – 19.00; domenica ore: 9.00 – 13.00; lunedì e festività settimanali: chiuso.
Ogni domenica sarà tenuta una visita guidata inclusa nel biglietto di ingresso.
Le visite guidate, condotte da personale specializzato, avranno inizio alle ore 10:45.

Sapori del territorio: “Canestrato Pugliese Dop” Formaggio di latte di pecora, a pasta dura, di forma cilindrica a facce piane con scalzo leggermente convesso, stagionatura variabile 2-10 mesi, peso medio 7-14 kg., altezza 10-14 cm., diametro 25-34 cm. Pasta compatta alquanto friabile, discretamente fondente, poco elastica, con occhiatura grassa appena visibile, colore giallo paglierino.

“Egitto. Splendore millenario. Capolavori da Leiden a Bologna”: dal 16 ottobre 2015 al 17 luglio 2016 al Museo Civico Archeologico di Bologna

egitto_bologna

La mostra è un’esposizione di fortissimo impatto visivo e scientifico e anche un’operazione che non ha precedenti nel panorama internazionale: la collezione egiziana del Museo Nazionale di Antichità di Leiden in Olanda, una delle prime dieci al mondo, e quella di Bologna, tra le prime in Italia per numero, qualità e stato conservativo dei suoi oggetti, danno vita a un percorso espositivo di circa 1.700 metri quadrati di arte e storia.
Dall’Olanda giungeranno 500 reperti, databili dal Periodo Predinastico all’Epoca Romana e importanti prestiti giungeranno dal Museo Egizio di Torino e dal Museo Egizio di Firenze.
Orario: dal martedì al giovedì dalle 9 alle 18.30; venerdì dalle 9 alle 22; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18.30.
Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura.

Sapori del territorio: “Pancetta Piacentina Dop” Prodotto di carne suina salato, naturalmente stagionato, da conservare crudo. E’ prodotto con la parte ventrale del grasso di copertura della mezzena che va dalla regione retrosternale a quella inguinale ed i fasci muscolari del tronco. Forma cilindrica di peso 5-8 kg., colore rosso vivo inframmezzato dal bianco puro delle parti grasse, profumo gradevole, dolce con sapore sapido.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.