Vai al contenuto
Home » Al Pane Toscano il riconoscimento della DOP. Con bollino su scaffali a maggio

Al Pane Toscano il riconoscimento della DOP. Con bollino su scaffali a maggio

pane_toscano_dopA maggio dovrebbe arrivare ai consumatori il primo “Pane Toscano” provvisto di certificazione DOP. A fare la stima è il Direttore del Consorzio, Roberto Pardini, dopo la cerimonia di consegna a Bruxelles del ‘Certificato DOP’ da parte del Commissario UE all’Agricoltura, Phil Hogan, nelle mani del Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. “Si tratta di un momento storico” ha detto Hogan in una nota, sottolineando come il Certificato DOP in Europa costituisca un attestato “della massima qualità” e abbia anche “un impatto diretto” positivo sul settore agricolo, con l’aumento di produzione di grano toscano. “La certificazione DOP – ha sottolineato il Presidente della Regione Enrico Rossi – è un successo del Consorzio di Promozione e Tutela per il Pane Toscano a lievitazione naturale e dell’identità della Toscana, la terra della cultura, della qualità, della tradizione e del lavoro”. “Questo riconoscimento – ha concluso Rossi – darà occupazione a qualche migliaio di giovani in più, consentirà di recuperare terre incolte e agli agricoltori di avere un reddito adeguato”. “Dopo 15 anni di impegno festeggiamo la DOP del Pane Toscano, e pani DOP in Europa oggi sono solo quattro” aggiunge commosso il Presidente del Consorzio, Pietro Capecchi. Ora si apre anche la conquista di nuovi mercati, dagli Stati Uniti alla Cina. “Stiamo lavorando al primo imballaggio con atmosfera modificata per mantenere il nostro Pane Toscano Dop intatto, senza l’aggiunta di oli e alcol come avviene oggi per il pane confezionato” racconta Pardini, che ha in mente anche una ‘bruschetta box’ per il mercato cinese: includerà Pane Toscano Dop, Olio Toscano Igp e Sale di Volterra.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.