Vai al contenuto
Home » Buoni Pasto: il Consiglio dei Ministri dà il via libera allo schema che fissa il tetto del 5% sulle commissioni a carico degli operatori commerciali

Buoni Pasto: il Consiglio dei Ministri dà il via libera allo schema che fissa il tetto del 5% sulle commissioni a carico degli operatori commerciali

Le Associazioni di Pubblici Esercizi, Distribuzione Moderna ed Esercizi di Vicinato salutano con soddisfazione la decisione del Consiglio dei Ministri in materia di codice di appalto e buoni pasto.

“Finalmente il codice degli appalti riconosce in modo definitivo che le commissioni a carico di migliaia di imprese che accettano i buoni pasto debbano rispondere al principio di sostenibilità economica. Vigileremo sull’iter di approvazione”.

Lo schema del nuovo Codice dei contratti pubblici approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri conferma e rende strutturale la misura approvata d’urgenza quest’estate sui buoni pasto, che fissa un tetto massimo alle commissioni praticabili agli esercenti.

Una notizia accolta con favore dalle associazioni di categoria dei settori interessati – ANCD Conad, ANCC Coop, Confesercenti con Assodistribuzione, Fiesa e Fiepet, FEDERDISTRIBUZIONE, FIDA e FIPE Confcommercio – che da anni si battono contro la distorsione del sistema.

“L’approvazione preliminare del Governo rappresenta un risultato fondamentale per il settore del commercio e della ristorazione. Finalmente – sottolineano le Associazioni – viene fortemente ridimensionata una vera e propria tassa occulta che per anni ha pesato sui conti di decine di migliaia di imprese. Auspichiamo che l’iter del provvedimento si concluda quanto prima e che si possano definitivamente superare le conseguenze disastrose derivanti da modelli di gara economicamente ed eticamente insostenibili. Questa è la prima e fondamentale tappa di un percorso che deve portare al corretto funzionamento del mercato dei buoni pasto anche nel settore privato e su cui continueremo ad impegnarci”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.