Vai al contenuto
Home » COORDINAMENTO PANIFICATORI ITALIANI: SODDISFAZIONE SU ESITO INCONTRO AL MINISTERO IMPRESE E MADE IN ITALY

COORDINAMENTO PANIFICATORI ITALIANI: SODDISFAZIONE SU ESITO INCONTRO AL MINISTERO IMPRESE E MADE IN ITALY

Il Coordinamento Nazionale dei Panificatori Italiani – Assipan Confcommercio, Assopanificatori Fiesa Confesercenti, CNA Dolciari e Panificatori e Confartigianato Panificatori – esprime soddisfazione per l’esito del confronto di oggi con il Capo Segreteria Tecnica del Ministro Adolfo Urso, dott. Marco  Calabrò, per la sensibilità mostrata riguardo le proposte avanzate nel documento unitario presentato.

Oltre 25 mila imprese per un totale di circa 100 mila addetti stanno da mesi combattendo contro il rincaro delle materie prime – farine, imballaggi, carburanti  – e stanno fronteggiando con difficoltà le tariffe alle stelle delle bollette del gas e dell’energia elettrica.

Il dialogo avviato tra le parti  – fanno sapere in una nota – si è concentrato da un lato sulla proposta del Coordinamento di ottenere per la categoria la regolamentazione in legge di bilancio del riconoscimento dello sconto in fattura in misura pari al credito di imposta, e dall’altro, sulla opportunità di una azione mediata con le imprese distributrici di energia, al fine di stilare un accordo quadro che salvaguardi la continuità produttiva dei panificatori italiani. L’obiettivo è, in presenza di un acconto versato a pagamento della bolletta, inibire il distacco delle forniture energetiche.

I Presidenti delle Associazioni del Coordinamento hanno sottolineato: “ci rediamo conto che in tempi di ristrettezza della finanza pubblica non è facile trovare soluzioni, ma siamo convinti che alla panificazione verrà riservata la giusta tutela che merita soprattutto al fine di continuare a garantire la produzione di un prodotto di prima necessità come il pane artigianale ”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.