Vai al contenuto
Home » Da Halloween ai Morti, dolcetto ricorrenze fa +10% vendite. Assopanificatori, tirano specialità, da piada a fanfullicche

Da Halloween ai Morti, dolcetto ricorrenze fa +10% vendite. Assopanificatori, tirano specialità, da piada a fanfullicche

dolcetti_hallowenGran lavoro per forni artigianali e pasticcerie tra i giorni precedenti Halloween e le feste di Ognissanti e Defunti. Le ricorrenze hanno infatti un ‘dolce corollario’ di preparazioni tipiche che caratterizzano le tavole regionali, dai dolcetti a forma di mostri, teschi e fantasmini alle ‘fave dei morti’, piccoli biscottini con farina di mandorle e pinoli, alle ‘fanfullicche’, bastoncini di zucchero di forma attorcigliata fino agli ‘stinchetti dei morti’, dolcetti fatti con albume, mandorle, zucchero e cacao. Specialità richieste dal pubblico e che portano su le vendite nei panifici e nelle pasticcerie.
“In un periodo un po’ fiacco come può essere ottobre-novembre e prima di arrivare al Natale, queste ricorrenze danno un po’ di smalto alle vendite e ci assicurano un aumento di fatturato intorno al 5-10%”, osserva il vicepresidente di Assopanificatori Confesercenti, Benvenuto Pagnoni, che ha un panificio artigianale a Pesaro.
“In questi giorni abbiamo venduto molta biscotteria ‘ispirata’ alle figure di Halloween – osserva Pagnoni – Dolcetti che le mamme comprano per i bimbi, per le merende a scuola o a casa e anche per essere pronti a donarli nel momento della ‘questua’, ‘dolcetto o scherzetto?’, del 31 sera. Poi ci sono altri dolci che tirano anche nei giorni seguenti, come le fave dei morti, gli amaretti e la piada dei morti che è una specialità romagnola molto diffusa anche da noi. E’una pasta brioche con sopra mandorle, uvetta e pinoli. Anche questi dolci cosiddetti dei morti hanno un buon mercato”.
Le ricorrenze aiutano quindi la tradizione dei panifici artigianali e dei pasticceri, ma anche le novità dettate dal mercato.

Dall’Ansa di Cristina Latessa

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.