Vai al contenuto
Home » “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”: domani inaugurazione dell’evento che vedrà i panificatori Confesercenti in piazza per donare il pane ai pellegrini

“Dacci oggi il nostro pane quotidiano”: domani inaugurazione dell’evento che vedrà i panificatori Confesercenti in piazza per donare il pane ai pellegrini

Brot wird geteilt
Brot wird geteilt

Fiesa Assopanificatori, l’Associazione dei Panificatori e Pasticceri aderenti alla Confesercenti, in occasione del Giubileo della Misericordia, ha organizzato l’Iniziativa “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”, che vedrà la distribuzione gratuita di pane italiano ai pellegrini, in largo Giovanni XXIII a Roma, in un ‘villaggio del pane’, allestito nella Piazza in prossimità del Gazebo della Misericordia. L’inaugurazione dell’iniziativa è fissata per

Martedì 14 giugno alle ore 11
Largo Giovanni XXIII, Roma

E’ confermata la presenza di S.E. Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, dell’On. Giuseppe Romanini, membro della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati e promotore dell’iniziativa legislativa di tutela del pane fresco, del Presidente di Confesercenti Nazionale Massimo Vivoli, del Presidente di Confesercenti Roma Valter Giammaria,  del Presidente di Confesercenti Lazio Alberta Parissi, e del Presidente di Fiesa- Assopanificatori Davide Trombini. Prevista inoltre la partecipazione di parlamentari, esponenti della Camera di Commercio, della società civile e militare.
L’Iniziativa coinvolgerà oltre 50 imprese della panificazione, provenienti da diverse Regioni italiane (tra cui Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria) che distribuiranno ai pellegrini cinque quintali di pane al giorno, e si concluderà sabato 18 con la partecipazione dei panificatori Fiesa all’udienza papale, dove una delegazione consegnerà al Santo Padre una copia della Madonna del Crivelli. Il ricavato delle offerte libere che i pellegrini vorranno lasciare sarà destinato all’opera di carità di Papa Francesco per il Giubileo della Misericordia, consistente nella costruzione di una scuola di agraria nel Burkina Faso.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.