Vai al contenuto
Home » Edizione Mediterranea 2019

Edizione Mediterranea 2019

Anche Fiesa Assopanificatori Confesercenti protagonista della 34 a edizione

Ruccolo vice presidente Assopanificatori: a Mediterranea i fornai racconteranno la storia del pane, con le sue evoluzioni e le tradizioni territoriali

Nei giorni 12, 13 e 14 LUGLIO 2019, dalle ore 18.30 alle 00.30, nella prestigiosa location del PORTO TURISTICO MARINA DI PESCARA, si terrà “MEDITERRANEA 2019”, fortemente voluta dalla CAMERA DI COMMERCIO CHIETI-PESCARA e dal suo PRESIDENTE LIDO LEGNINI. Questa manifestazione è, in assoluto, la fiera dedicata alle tipicità agroalimentari più longeva d’Abruzzo. Mediterranea ha portato l’ABRUZZO alla ribalta per qualità di vita e di produzione, anche grazie all’organizzazione di incoming con operatori internazionali e press tour con la stampa estera. Rappresenta una vetrina che, da sempre, promuove l’eccezionale patrimonio di biodiversità agroalimentare che si sviluppa in aree a volte remote o marginali, ma sempre di ineguagliabile bellezza. Per ben 34 anni sono state protagoniste le eccellenze del territorio, portando l’Abruzzo alla ribalta per qualità di vita e di produzione. In questo ambito, il cibo racconta una storia, un’anima, un dna fatto di acqua, la più buona del mondo, e di verde, tanto è che l’Abruzzo è la regione con più parchi e riserve naturali d’Europa: ciò conferisce alle produzioni agroalimentari locali delle caratteristiche organolettiche uniche. Mediterranea quest’anno si arricchisce di un ulteriore tassello di eccellenza: il PANE E I PRODOTTI DA FORNO. “Grazie a Fiesa Assopanificatori d’Abruzzo – ha sottolineato in sede di conferenza stampa VINCESLAO RUCCOLO, Vice Presidente Nazionale Assopanificatori – a Mediterranea i fornai racconteranno la STORIA DEL PANE, con le sue evoluzioni e le tradizioni territoriali, grazie alla narrazione rinnovata e in grado di assicurarsi un ruolo di primo piano nella comunicazione della cultura alimentare”. Con la presenza di un laboratorio mobile di notevole entità, I PANIFICATORI DI FIESA CONFESERCENTI assicureranno ai visitatori prodotti della tradizione DELL’ARTE BIANCA regionale attraverso un percorso dei “cinque sensi” capace di attrarre l’attenzione sul pane fatto con le FARINE 100% ABRUZZESI e italiane e di farine di grani autoctoni SOLINA, CAPPELLI e SARAGOLLA. In sostanza, FIESA ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI, con il suo ricco programma, curerà anche gli approfondimenti e le attrezzature sull’ultima fase del ciclo, ovvero la produzione vera e propria del pane, con impastatrici, forni e attrezzi. Il tutto completato dalla grande professionalità dei fornai abruzzesi con i quali sarà possibile vivere un’esperienza di visione a più dimensioni dell’intera FILIERA GRANO-PANE.

(La foto di Vinceslao Ruccolo è di Virtù Quotidiane)

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.