Vai al contenuto
Home » ENERGIA: ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI, DI FRONTE ALLA CRISI ENERGETICA PRONTI TAGLI ALLA PRODUZIONE E AI DIPENDENTI

ENERGIA: ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI, DI FRONTE ALLA CRISI ENERGETICA PRONTI TAGLI ALLA PRODUZIONE E AI DIPENDENTI

COMUNICATO STAMPA

 

 

L’aumento dei costi energetici e delle materie prime utili alla produzione di pane e prodotti da forno è stata al centro di una accesa riunione del Coordinamento di Assopanificatori di Confesercenti. I partecipanti, bollette alla mano hanno evidenziato la grave crisi che si sta per abbattere sulle loro aziende, in concomitanza anche con gli altri aumenti; dal grano, al lievito, al burro, alle altre utenze, fino al costo del personale.

“Continuare in queste condizioni – ha sintetizzato il Presidente di Fiesa Assopanificatori Confesercenti, Davide Trombini – è diventato impossibile. I costi sono insostenibili per le nostre imprese. Le misure fin qui varate, credito d’imposta e prestiti garantiti alle imprese, se da un lato colgono l’esigenza del qui ed ora, non tengono conto che, comunque, si stanno caricando le imprese di nuovi debiti a cui non potranno far fronte nei prossimi 2 o 3 mesi. Per Assopanificatori o si interviene con il blocco degli aumenti, stabilizzando i costi delle bollette agli importi medi del 2021 o molte aziende della panificazione dovranno rimodulare i cicli produttivi, riducendo la produzione e conseguentemente il personale, mentre si stanno programmando le attività in vista delle festività natalizie”.

La riunione, a fronte di bollette triplicate e dell’aumento generalizzato dei beni primari per la produzione dei prodotti da forno, oltre che del costo del lavoro, considerato che il CCNL è stato appena rinnovato, ha dato mandato al Presidente Trombini di programmare le iniziative ritenute necessarie per sensibilizzare le autorità istituzionali: dalle manifestazioni di piazza ai presidi locali sotto le prefetture e le sedi dei governi locali.

 Il Presidente ha evidenziato che già negli ultimi 6 anni il settore ha subito una perdita di circa 5 mila imprese e una riduzione della spesa media mensile di una famiglia per pane e cereali scesa a 76 euro, quella esclusivamente relativa al pane a 21,8, equivalente a una spesa giornaliera di circa 5 euro.

“Gli aumenti sopra accennati – continua Trombini – si sono traslati al momento solo in minima parte sui prodotti al consumo, ma non sappiamo fino a quando potremo resistere senza interventi di sostegno che blocchino le tariffe a quelle del 2021. Intanto è stato doloroso prendere atto che già diverse aziende stanno mettendo mano ai licenziamenti. Il settore potrebbe perdere, già in questa prima fase, circa il 10% dei propri addetti, pari a quasi 15 mila lavoratori, nel tentativo di controllare la spirale dei costi aziendali, ma questo si riverserebbe anche sui livelli produttivi e potrebbe portare il comparto ad una crisi irreversibile. Per questo -conclude il Presidente – rivolgiamo il nostro appello a tenere conto che i tempi delle imprese non sono quelli della politica. Occorre intervenire subito, non c’è più tempo”.

Roma, 28 settembre 2022

Leggi comunicato:

http://www.fiesa.it/wp-content/uploads/2022/09/28-Assopanificatori-su-crisi-energia.doc

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.