Vai al contenuto
Home » Giubileo: i panificatori calabresi donano il pane ai pellegrini

Giubileo: i panificatori calabresi donano il pane ai pellegrini

Tavilla (Assopanificatori): in piazza per condividere il frutto di un mestiere antico che dà lavoro a oltre 1.900 imprese e 5.000 addetti nella Regione

La pagnotta fresca di Calabria in dono ai pellegrini per il Giubileo della Misericordia. L’arte della panificazione calabrese è protagonista del quarto giorno dell’iniziativa  “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”, promossa da Fiesa Assopanificatori Confesercenti. Nella giornata di oggi, i maestri del pane giunti a Roma dalla Regione distribuiranno gratuitamente circa 5 quintali di pagnotte calabresi e di pane per celiaci  ai pellegrini in visita alla Città del Vaticano, dal “Villaggio del Pane” allestito dall’Associazione a Piazza Giovanni XXIII per l’iniziativa.
“Per i nostri fornai e panificatori – spiega il Presidente di Assopanificatori Confesercenti Calabria Antonio Tavilla – il senso della partecipazione al ‘Villaggio del pane’ rappresenta un forte segnale di condivisione dei valori del Giubileo della Misericordia. Offrire il pane ai pellegrini è un simbolo forte di comunione con gli altri. Ed anche un modo per far conoscere un mestiere di alto valore economico e sociale: in Calabria, tra panificatori e venditori di prodotti da forno, il pane fresco dà lavoro a circa 1.900 imprese e quasi 5.000 addetti. Persone che portano avanti una tradizione antica ma sempre attuale: nella nostra Regione il pane viene lavorato con farina di grano tenero e di grano duro, grano saraceno e altri cereali minori (quali il granturco, l’orzo, l’avena, il miglio, il farro) che venivano utilizzati soprattutto quando, nei periodi di carestia, scarseggiava il frumento e che oggi sono stati riscoperti per i loro valori nutrizionali e salutistici. La storia della panificazione artigianale calabrese e l’importanza culturale dei cereali documentata dalla valenza rituale attribuita ai pani, conservatasi fino ai giorni nostri, è ciò che noi oggi portiamo in dono ai pellegrini”.

[divider]

Galleria fotografica

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.