Vai al contenuto
Home » I panificatori della Fiesa Assopanificatori Confesercenti d'Abruzzo protagonisti alla "Festa Nazionale del Cuoco" di Villa Santa Maria

I panificatori della Fiesa Assopanificatori Confesercenti d'Abruzzo protagonisti alla "Festa Nazionale del Cuoco" di Villa Santa Maria

festa_cuochi_villa_santa_mariaA Villa Santa Maria, in Abruzzo, organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi e dall’Unione Cuochi Abruzzesi, oggi, 13 ottobre, si terrà la “Festa Nazionale del Cuoco”. È stata scelta questa località in quanto Paese natale di San Francesco Caracciolo, Patrono dei Cuochi.
La giornata si articolerà tra formazione, svago, sfilata per le vie del Paese con la Processione in onore del Santo. Ci sarà anche un percorso gastronomico con l’esposizione e la degustazione di piatti tipici delle varie Regioni d’Italia.
È prevista la partecipazione di circa 800 cuochi provenienti da tutt’Italia.
Il 12 ottobre si è tenuta una cena per l’accoglienza di tutti i cuochi e degli ospiti. Il pane per questo evento verrà prodotto dalla Fiesa Assopanificatori d’Abruzzo che parteciperà con i seguenti Panifici:

· “L’Arte del Pane” di Vinceslao Ruccolo

· “Panetteria De Lollis” di Giovanni De Lollis

· “Panificio Bontà del tempo” di Walter Giangiordano

Il Pane sarà realizzato nel rispetto del Protocollo sottoscritto tra Assopanificatori e Ministero della Salute e del Progetto “Guadagnare Salute” con l’utilizzo di basse percentuali di sale. Questo aspetto tende a far conoscere anche ai cuochi, la possibilità della lotta alle malattie cardiovascolari anche attraverso una sana alimentazione.
Il Pane che i panificatori della Fiesa Assopanificatori d’Abruzzo realizzeranno, è prodotto con l’utilizzo dei seguenti materie prime: Farina di Grano del Senatore Cappelli, Farina di Tipo 1 macinata a pietra (il pane prodotto con questa farina sarà fatto con la tecnica della “lievitazione spontanea”), Farina di Grano Saragolla, Farina di Grano Solina, Patate.
La Fiesa Assopanificatori Confesercenti intende promuovere, anche e soprattutto attraverso i cuochi, alcune farine adatte alla lotta alle intolleranze ed alle allergie. Infatti, il Cappelli, il Solina ed il Saragolla rappresentano valide alternative salutari per il contrasto alle intolleranze alimentari. Sono antichissime varietà di grano coltivate nei terreni collinari dell’Abruzzo, ad un’altitudine minima di 400 m.s.l.m.. Si tratta di varietà di grano dalle eccellenti caratteristiche organolettiche e nutrizionali che, associate ad un’attenta e sana alimentazione, possono produrre effetti benefici sui consumatori.
Tutti i tipi di Pane destinati alla “Festa Nazionale del Cuoco” saranno prodotti con l’utilizzo di lieviti e farine abruzzesi.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.