Vai al contenuto
Home » Il pane italiano leader in Europa

Il pane italiano leader in Europa

pane_italianoLa pagnotta batte la baguette francese e l’Italia resta incontrastata leader in Europa con ben cinque pani riconosciuti e tutelati dall’unione europea. E’ quanto rende noto la Coldiretti all’Expo, rilanciato da adnakronos. Nel  padiglione Coldiretti è stata allestita la più ampia rassegna delle specialità tradizionali delle diverse Regioni. La coppia ferrarese, la pagnotta del dittaino, il pane casareccio di Genzano, il pane di Altamura e il pane di Matera sono i prodotti registrati e tutelati a livello comunitario che hanno permesso all’Italia di conquistare il primato europeo. Sono però centinaia le specialità tradizionali censite dalle diverse Regioni. Si va dal ‘pane cafone’ della Campania, così chiamato perché con questo termine erano chiamati i contadini al tempo dei Borboni, al “pan rustegh” della Lombardia che giustifica il vecchio detto “pane di villano, rustico ma sano”, dal “pan ner” della Val d’Aosta, ottenuto da un impasto di segale e frumento, alla “lingua di suocera” piemontese. Scontro tra IGP – prosegue la Coldiretti – passando dal “Pane casareccio di Genzano”, il decano dei pani italiani certificati, avendo ottenuto la tutela comunitaria nel lontano 1997, al “pane di Matera”, orgoglio della Basilicata anche per la lunghissima tradizione documentata risalente al Regno di Napoli. Ma c’è anche una sfida tra DOP se si comparano i pregi del “pane di Altamura” che viene ottenuto dal rimacinato di semola di grano duro, ricavato dalla lavorazione di grani duri coltivati nel territorio della Murgia barese con quelli della “pagnotta del dittaino”, un pane caratteristico del cuore della Sicilia realizzato con grano duro coltivato nel territorio di numerosi comuni tra l’Ennese ed il Catanese, la cui vocazione cerealicola si perde nella leggenda legandosi al mito della dea delle messi Demetra.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.