Vai al contenuto
Home » Il Presidente Fiesa Abruzzo Venceslao Ruccolo segnala al Sindaco del Comune di Lanciano (CH) la vendita abusiva di pane

Il Presidente Fiesa Abruzzo Venceslao Ruccolo segnala al Sindaco del Comune di Lanciano (CH) la vendita abusiva di pane

pane_furgoneIl Presidente Fiesa Abruzzo Ruccolo ha ritenuto opportuno ricorrere alla segnalazione di vendita abusiva in quanto oggi il fenomeno dell’abusivismo e della contraffazione assume dimensioni e connotazioni che non impongono soltanto di considerare il danno a livello economico per le imprese produttrici dei “prodotti originali”, ma allargano le prospettive della prevenzione del contrasto a numerosi altri disvalori. Contraffazione significa, innanzitutto, rischi per l’incolumità e la salute di chi acquista, poichè prodotti fuori dai circuiti regolari e sorvegliati.
Il fenomeno impone poi di considerare le conseguenze di natura sociale, come il lavoro nero indotto da mercati illegali paralleli e la mancanza di copertura dai rischi per i lavoratori impiegati nella produzione dei prodotti cosiddetti “falsi”.
Naturalmente, il punto di vista del Presidente Ruccolo e della Fiesa Confesercenti Abruzzo, è quello legato anche e soprattutto alla tutela giuridica del consumatore, intendendo con ciò primariamente l’acquirente di beni ed il fruitore di servizi. Vari aspetti di questa tutela interessano in particolare la prevenzione sul piano sanitario e la sicurezza della popolazione.

Leggi la Lettera indirizzata al Sindaco del Comune di Lanciano

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.