Vai al contenuto
Home » Il Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico, Sen. Simona Vicari, riunisce il Tavolo di confronto sulla panificazione

Il Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico, Sen. Simona Vicari, riunisce il Tavolo di confronto sulla panificazione

pane2Con una nota a firma del Direttore Generale delle Politiche Industriali, Dr. Stefano Firpo, il Ministero dello Sviluppo Economico ha convocato il Tavolo di confronto sulla panificazione per il 23 luglio p.v. per raccogliere le osservazioni della filiera per l’emanazione del Decreto in attuazione dell’Art. 4 DL n. 223/2006. L’incontro sarà presieduto dalla Sen. Simona Vicari, Sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico. “L’iniziativa ministeriale – ha dichiarato il Presidente di Assopanificatori Confesercenti, Mario Partigiani – è opportuna e diamo volentieri atto alla Senatrice Vicari di essersi mossa per colmare un vuoto normativo lasciato scoperto dai precedenti governi. Speriamo che sia la volta buona per stabilire norme generali sulla denominazione di pane fresco e pane conservato, oltre che della dizione di panificio. E’ una cosa che i panificatori aspettano da anni, per sostenere e valorizzare il lavoro artigianale e la tradizione del pane italiano e anche la tutela del consumatore, coerentemente all’Art. 4 della Legge Bersani del 4 agosto 2006, n. 248. E’ giusto che chi compra il pane sappia secondo quale procedimento sia stato ottenuto e messo in regola con il Regolamento UE 1169 del 2011 sulla etichettatura dei prodotti alimentari. La questione è talmente sentita che sulla stessa linea si erano già mosse alcune Regioni e alcuni Parlamentari.”

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.