Vai al contenuto
Home » COMUNICATO STAMPA – MA PIÙ VIOLENZE SULLE DONNE

COMUNICATO STAMPA – MA PIÙ VIOLENZE SULLE DONNE

FIESA ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI, DA OGGI IL 1522 SUGLI SCONTRINI DEI CLIENTI DEI FORNI DERENTI ALL’ASSOCIAZIONE. PER TROPPE DONNE LA VIOLENZA È PANE QUOTIDIANO

In coincidenza con la Giornata nazionale contro la violenza sulle donne, il numero di emergenza 1522 sarà sugli scontrini dei clienti dei panifici aderenti ad Assopanificatori.

“SE SEI DONNA E SUBISCI VIOLENZA CHIAMA IL 1522: NON SEI SOLA”. Questo è il messaggio che verrà stampato sugli scontrini; un messaggio che diventa quotidiano come comprare il pane e ritirare lo scontrino su cui verrà stampato il numero verde nazionale antiviolenza, il 1522, attivo 24 ore su 24.

Con questa iniziativa, tutti i fornai aderenti a Fiesa Assopanificatori Confesercenti intendono sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema: “Per troppe donne la violenza è pane quotidiano”.

Questa campagna di solidarietà vuole essere una guida pratica tesa a portare il consumatore a toccare con mano la questione femminile, gli stereotipi che ancora oggi la inficiano, gli abusi come emergenza culturale, prima che numerica, e le donne a prendere consapevolezza che la denuncia degli abusi può essere un passo per la salvezza della propria vita.

Per l’Associazione, ogni momento, ogni azione quotidiana può essere utile per contrastare una cultura ancora estremamente sessista, discriminatoria e violenta nei confronti delle donne. Per questo i fornai condividono l’idea di poter essere un tramite per promuovere un confronto quotidiano sulle tavole delle persone. È il rispetto della donna che deve essere il pane quotidiano di una società e il sostegno a chi vorrà denunciare, anche in forma anonima, ogni sopruso subito.

Assopanificatori intende, quindi, sviluppare interesse affinché tutti possano avvicinarvisi al problema della violenza sulle donne e a prendere consapevolezza di ciò che si può fare per contrastarla. Uomini, le donne, i bambini, le ragazze adolescenti debbono essere convinti che le donne non devono essere mai considerate oggetti sessuali e oggetto di proprietà.

Roma, 25 novembre 2022

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.