Vai al contenuto
Home » MIPAAFT riunione Tavolo Grano-Pasta

MIPAAFT riunione Tavolo Grano-Pasta

Filiera grano-pasta-pane

Piano strategico per sostenere il settore

Venerdì 28 giugno, si è tenuta presso il Mipaaft, Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, la riunione del Tavolo Grano-Pasta, presieduta dal Sottosegretario Alessandra Pesce. All’ordine del giorno figurava l’“Analisi dell’andamento della filiera Grano-Pasta e prospettive di intervento per il settore”. All’incontro, al quale ha preso parte anche la Fiesa Assopanificatori Confesercenti con Angelo Pellegrino, erano presenti  i rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico e  delle principali organizzazioni di categoria.

La riunione segue quella che si è tenuta lo scorso 20 dicembre con il Ministro Gian Marco Centinaio, occasione di confronto sui principali temi che riguardano uno dei settori più rappresentativi e strategici del Made in Italy agroalimentare. La sfida è ampliare anche e soprattutto gli spazi di presenza e promozione della filiera italiana all’estero, perché i consumatori stranieri devono capire il valore aggiunto della tradizione e della qualità italiana garantita.

Il Sottosegretario Pesce ha illustrato gli interventi che il Mipaaft intende mettere in campo per il settore attraverso un Piano strategico che si estenderà anche al Pane, raccogliendo la proposta di Confesercenti per una filiera italiana “Grano-Pasta-Pane”.

Il Mipaaft ha individuato quattro assi di livello forti:

  1. Elevare il livello di qualità delle produzioni per una migliore valorizzazione e una più efficace remunerazione;
  2. Riqualificazione strutturali dei siti di stoccaggio, collegata ai contratti di filiera;
  3. Piano di promozione e comunicazione sul mercato interno e internazionale;
  4. Trasparenza e commissione sperimentale sui prezzi e avvio di una Commissione sperimentale nazionale.

Per il Sottosegretario Pesce a questi assi dovranno corrispondere “quattro tavoli tematici” ai quali dovranno partecipare sia il Ministero, sia gli attori della filiera, comprese le Associazioni di categoria. A tale proposito, ogni soggetto interessato dovrà far pervenire al Mipaaft, entro lunedì 1° luglio, la richiesta di partecipazione ai quattro tavoli.

Il rappresentante di Confesercenti ha richiamato l’attenzione sulla necessità di estendere l’ambito della filiera anche al Settore della Panificazione per il suo collegamento diretto al sistema agricolo e molitorio. Inoltre, c’è da considerare che il Pane, come la Pasta, fa parte del patrimonio alimentare italiano legato al valore della sana alimentazione, alla valorizzazione e alla promozione della filiera grano-pasta-pane. Al riguardo c’è stato un grande interesse sia del Sottosegretario, che ha ripreso la proposta di Confesercenti a conclusione dei lavori, che dei tecnici del Ministero.

“Vogliamo dare prospettiva e futuro a un settore simbolo come quello del grano italiano per la pasta e per il pane – ha dichiarato il Sottosegretario Alessandra Pesce – Dobbiamo mettere in campo azioni strutturali di cui si parla da anni e che abbiamo proposto di iniziare a mettere concretamente in atto. Il Ministero ha stanziato risorse consistenti per il comparto e c’è stato forte interesse da parte di tutti i componenti del tavolo per entrare nella fase operativa. A questo scopo già dalla prossima settimana inizierà il lavoro di quattro gruppi tecnici operativi che hanno lo scopo di fissare tempi certi per la realizzazione degli interventi”.

Leggi  Comunicato dell’Ufficio Stampa del Mipaaft:

Mipaaft_ComunicatoStampa_28.06.2019 

 

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.