Vai al contenuto
Home » Pane Toscano, avrà la Denominazione d’Origine Protetta, attesa dal 2012

Pane Toscano, avrà la Denominazione d’Origine Protetta, attesa dal 2012

pane_toscanoEntro la fine dell’anno il Pane Toscano si avvia a ricevere dall’Unione Europea il marchio della qualità, la DOP, Denominazione di Origine Protetta. E’ l’impegno – lo si legge su Il Tirreno Toscana – che si è assunto il Commissario Europeo per le Politiche Agricole Phil Hogan nel corso dell’incontro con il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, al padiglione Europa dell’Expo di Milano.
Nell’incontro sono stati affrontati i diversi temi tra cui la questione del riconoscimento della DOP per il Pane Toscano. Da anni la Toscana aspetta il parere di Bruxelles. A Hogan il Presidente della Regione ha chiesto un impegno per chiudere in fretta e positivamente l’iter.
«Per la Toscana si tratta di un progetto strategico. In questi anni abbiamo lavorato con il Consorzio di Promozione e Tutela del Pane Toscano a lievitazione naturale, coinvolgendo università, ricercatori, agricoltori e imprenditori per valorizzare un prodotto che è tra i più tipici della tradizione alimentare e culturale toscana», spiega il Governatore sulle pagine de Il Tirreno Toscana.
Il progetto per la DOP per il Pane Toscano risale al 2002 quando la Regione presentò la pratica di riconoscimento al Ministero dell’Agricoltura. Due anni dopo è stato istituito il Consorzio per la Promozione del Pane Toscano, che ha la caratteristica unica e inconfondibile di essere senza sale (tipicità che risale al XII° secolo quando Pisa ne interruppe il commercio con l’entroterra), al quale partecipano un centinaio di agricoltori e 25 panifici.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.