Vai al contenuto
Home » Presentazione del Protocollo d’Intesa Consercenti-Last Minute Market per valorizzare le eccedenze, rafforzare la solidarietà e favorire la donazione di cibo

Presentazione del Protocollo d’Intesa Consercenti-Last Minute Market per valorizzare le eccedenze, rafforzare la solidarietà e favorire la donazione di cibo

spreco_alimentare2Un patto di collaborazione per favorire la donazione di cibo, valorizzare le eccedenze e rafforzare la solidarietà. Su questo si basa il Protocollo d’Intesa siglato tra Confesercenti e Last Minute Market, che sarà presentato alla stampa:

Martedì 15 novembre
Ore 11.30
Sala Stampa Camera dei Deputati
Via della Missione, 4
Roma

Interverranno il Segretario Generale di Confesercenti Mauro Bussoni, il Fondatore di Last Minute Market Prof. Andrea Segrè, il Presidente di Federconsumatori Rosario Trefiletti.
Sarà presente l’On. Maria Chiara Gadda, relatrice della Legge 166 del 19 agosto 2016 su “Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi”.
Ogni anno quasi 16 miliardi di cibo commestibile (dato dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market/SWG), praticamente l’uno per cento del prodotto interno lordo, viene buttato via. Con un danno che non è solo ascrivibile allo spreco ma che va ad aumentare, inevitabilmente, la mole dei rifiuti. Tra il 2010 e il 2016 i negozi di frutta, i bar e i ristoranti hanno subito un aumento della tariffa per l’asporto dei rifiuti oscillante tra il 30 e il 50 per cento.
Confesercenti e Last Minute Market – Società spin-off dell’Università di Bologna che sviluppa progetti territoriali volti al recupero dei beni invenduti (o non commercializzabili) a favore di enti caritativi – hanno stretto un Protocollo d’Intesa che si propone di attivare le sinergie necessarie, anche con il coinvolgimento dei cittadini consumatori, tramite Federconsumatori, per sviluppare iniziative condivise e comunicazioni mirate a favorire, appunto, la donazione di cibo, contrastare l’inutilizzo di risorse alimentari e rafforzare la solidarietà.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.