Vai al contenuto
Home » Proposta legge sul pane: soddisfazione di Assopanificatori Confesercenti

Proposta legge sul pane: soddisfazione di Assopanificatori Confesercenti

Un risultato che si propone di tutelare l’arte bianca italiana

trombini_davide_new

“Una prima vittoria per le nostre imprese di panificazione, piccole e medie, che potranno vedere riconosciuta la loro tradizione artigiana, fatta di sapienza e passione tramandate per generazioni; questo attraverso il riconoscimento legislativo sia dell’attività di “Panificio” che della figura del Panificatore “Responsabile dell’attività produttiva”. Ma è anche una vittoria in generale per il pane italiano, grazie alla netta distinzione tra prodotto Made in Italy e non”.

Con queste parole il Presidente di Assopanificatori Confesercenti Davide Trombini ha commentato l’approvazione dell’Aula della Camera, della proposta di legge Romanini sulla produzione e vendita del pane che “non solo pone l’accento sulla tipicità del pane italiano, ma che definisce il “Pane Fresco” distinguendolo, chiaramente, da ciò che pane fresco non è. Quindi, finalmente, si è dato un regolamento alle modalità di vendita delle diverse tipologie di pane, facendo terminare tutte le pratiche di comunicazione selvaggia al consumatore che veniva illuso di acquistare come “pane caldo, pane di giornata o appena sfornato” prodotti che non avevano nulla a che vedere con il pane fresco, e senza neppure avere comunicazione della provenienza a discapito del Made in Italy”.

“Siamo molto soddisfatti poiché lo viviamo anche come un nostro successo – continua Trombini – in quanto abbiamo fornito all’On. Romanini tutto il nostro apporto tecnico nella stesura della proposta”.

“Un riconoscimento per un settore – conclude il presidente dei panificatori Confesercenti – che non solo ha un importante ruolo nel panorama italiano a livello economico, occupazionale e culturale, ma che attribuisce il giusto valore ad un mestiere antico e meritevole di tutela, purtroppo dato spesso per scontato. Qualità e trasparenza tornano così ad essere i primi ingredienti del pane italiano, fiore all’occhiello della produzione artigianale del Bel Paese”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.