Vai al contenuto
Home » Regione Liguria, dal PD una proposta di Legge per tutelare i panifici artigianali

Regione Liguria, dal PD una proposta di Legge per tutelare i panifici artigianali

panifici_artigianali“Dall’avvento di panifici che lavorano con tecniche alternative come la surgelazione, l’utilizzo di conservanti e prodotti precotti o semilavorati, credo che sia necessario e urgente approvare una normativa ad hoc per il settore della panificazione.” Per questo, il Consigliere della Regione Liguria Pippo Rossetti a nome del Gruppo PD ha presentato una proposta di Legge che contiene anche norme atte a favorire la formazione professionale  rivolta al femminile e ai giovani che intendono fare della panificazione la propria professione.
“La proposta di Legge che dispone di una regolamentazione nella produzione e vendita del pane – spiega Rossetti – ha due obiettivi: l’ammodernamento delle imprese e la tutela pubblica.  Il prodotto del laboratorio del “Panificio” è prima di tutto qualità e fondamentale è utilizzare il termine “Pane fresco” che è proprio quello confezionato senza interruzioni, privo di congelamento, di surgelazione delle materie prime e dell’impasto. Quindi, tutelare il consumatore rispetto alla qualità del pane che compra in conformità alle norme europee e  promuovere la tipicità del prodotto anche incentivando la formazione professionale specifica per la creazione di nuove imprese è quanto ci siamo proposti, conoscendo l’alto valore artigianale delle micro imprese che operano in questo settore”.
La normativa proposta determina la denominazione di pane, panificio e impresa di panificazione, responsabile dell’attività produttiva e forno di qualità: in questo modo la Regione Liguria vuole sostenere la modernizzazione e lo sviluppo dell’attività della panificazione.
“Una normativa simile è già in vigore in altre Regioni italiane, per esempio in Lombardia, Piemonte e Veneto – conclude Rossetti – con la finalità di promuovere e tutelare l’attività di panificazione”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.