Vai al contenuto
Home » Riunito al Mimit il Tavolo tecnico del commercio 

Riunito al Mimit il Tavolo tecnico del commercio 

Si è svolto nei giorni scorsi, presso il Ministero delle imprese e del made in  Italy, la riunione del tavolo tecnico della distribuzione/commercio

Erano presenti con Fiesa Confesercenti tutte le Associazioni del commercio che hanno sottoscritto il Patto Antinflazione oltre ai rappresentanti del Mimit, del MEF, del MASAF e del MASE. La riunione, presieduta dal Garante per la Sorveglianza dei prezzi, Dott. Benedetto Mineo, è stata proficua per i temi trattati. 

Si è partiti con la plastic tax e la sugar tax. L’obiettivo è di prorogarne ancora l’entrata in vigore, per escludere a carico delle imprese ulteriori oneri in questo particolare momento di criticità inflattiva; sui sistemi EPR- tessile ed altro l’obiettivo è fare in modo che i prossimi sistemi EPR che prevedano la raccolta selettiva di beni dismessi dai consumatori presso i punti vendita possano essere gestiti dai distributori con regole semplificate e senza impatti economici; sulla transizione 5.0 l’ obiettivo è rendere gli investimenti agevolabili sul fronte digitale  più aderenti alle esigenze del mondo del commercio, attraverso i crediti di imposta previsti nel prossimo Piano Transizione 5.0. La misura dovrebbe incentivare gli investimenti sull’innovazione e la digitalizzazione nella distribuzione, per la diffusione di nuovi servizi per i consumatori, per una maggiore efficienza delle imprese distributive e per lo sviluppo del progresso tecnologico in Italia; si è poi parlato di buoni pasto per applicare anche alle gare private un tetto massimo alle commissioni praticate agli esercenti, così come avviene oggi per le Gare Consip; sulla vendita diretta da parte degli agricoltori è stata  avanzata la proposta di fare in modo che i prossimi provvedimenti legislativi e amministrativi non contengano altri interventi atti a favorire la vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli in deroga all’applicazione della più rigorosa disciplina del commercio considerato che l’agricoltura già gode di agevolazioni sotto il profilo amministrativo, fiscale e tributario; per quanto riguarda il costo dell’energia è stato evidenziata la necessità  dell’allargamento del perimetro agevolativo al commercio in quanto si tratta di un comparto ad alta intensità energetica; sul tema della rigenerazione urbana è stato sottolineato che occorre affermare la centralità delle attività economiche nei processi di rigenerazione urbana, promuovendo una nuova politica per le città, coordinata tra i diversi soggetti istituzionalmente competenti, con la creazione di una Agenzia nazionale per la rigenerazione urbana. La misura dovrebbe valere a contrastare i fenomeni di “desertificazione commerciale” e rafforzare il tessuto imprenditoriale urbano in sinergia con azioni di miglioramento dei servizi e degli spazi cittadini.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.