Vai al contenuto
Home » Weekend 28-29 ottobre 2017

Weekend 28-29 ottobre 2017

Dal 14 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018 al Museo della Permanente di Milano: “Chagall. Sogno di una notte d’estate”

chagall_milano

Una mostra-spettacolo unica nel suo genere (realizzata solo in Francia da Culturespaces a Carrières de Lumières con oltre 500.000 visitatori). Un viaggio per tappe nella vita e nella creazione artistica di Marc Chagall. Una proiezione di immagini e una colonna sonora capaci di coinvolgere, travolgere ed emozionare i visitatori che, per la prima volta, potranno visionare alcune opere della collezione del Musée National Marc Chagall di Nizza.
La mostra si snoda in 12 parti:
1. Vitebsk, piccolissimo villaggio russo in cui Chagall è nato
2. La vita
3. La poesia
4. I collages
5. La guerra
6. Le vetrate
7. L’Opéra Garnier
8. Daphnis e Chloé
9. I mosaici
10. Il circo
11. Le illustrazioni per fiabe
12. La Bibbia
Orario: Tutti i giorni 9.30 – 19.30. (La biglietteria chiude un’ora prima).
Aperture straordinarie: mercoledì 1 novembre (9.30 – 19.30), giovedì 7 dicembre (9.30 – 19.30), domenica 24 dicembre (9.30 – 17.30), lunedì 25 dicembre (14.30 – 19.30), martedì 26 dicembre (9.30 – 19.30), domenica 31 dicembre (9.30 – 17.30), lunedì 1 gennaio (12.30 – 19.30) e sabato 6 gennaio (9.30 – 19.30).

Sapori del territorio: “Lambrusco Mantovano Doc” – Vitigni: Lambrusco Viadanese, Maestri, Marani, Salamino e Ancellotta.
Vino dal colore rosso rubino o granato di varia intensità. Spuma evanescente. Il profumo è fruttato e vinoso, con una caratteristica nota di viola. Il gusto è frizzante e armonico, sapido e asciutto. La gradazione alcolica minima complessiva è 10,5 gradi. Per le sue caratteristiche, è uno dei pochi vini rossi che si può servire fresco e accompagna tutto il pasto, sopportando anche pietanze saporite.
 

Al Complesso del Vittoriano di Roma dal 19 ottobre 2017 all’11 febbraio 2018: “Monet. Capolavori dal Musée Marmottan, Parigi”

monet_roma

60 opere del padre dell’Impressionismo, Oscar Claude Monet, che l’artista conservava nella sua ultima dimora di Giverny e che il figlio Michel donò al Musée Marmottan di Parigi.
Troviamo delle caricature della fine degli anni ‘50 dell’800; paesaggi rurali e urbani di Londra, Parigi, Vétheuil, Pourville; quadri delle sue tante dimore; ritratti dei figli; tele dedicate ai fiori del suo giardino; salici piangenti; il viale delle rose; ponticello giapponese e ninfee.
Tra i capolavori in mostra: “Portrait de Michel Monet bébé” (1878), “Ninfee” (1916 – 1919), “Le Rose” (1925 – 1926), “Londres. Le Parlement. Reflets sur la Tamise” (1905).
Orario: dal lunedì al giovedì 9.30 – 19.30. Venerdì e sabato 9.30 – 22.00. Domenica 9.30 – 20.30.

Sapori del territorio: “Orvieto Doc” – Dalle uve di Trebbiano toscano, localmente conosciuto come Procanico (40-60%), di Verdello (15-25%), di Grechetto, di Canaiolo bianco (localmente chiamato Drupeggio), di Malvasia toscana. Colore paglierino più o meno intenso; odore delicato e gradevole; sapore secco, con lieve retrogusto amarognolo, oppure abboccato o amabile o dolce, fine e delicato.
Abbinamenti: ciriole, risotto alla norcina, torta di Orvieto.
 

A Reggio Calabria presso il Museo Archeologico Nazionale dal 20 settembre 2017 al 31 gennaio 2018: “Zankle e Rhegion – Due città a controllo dello stretto”

zankle_rhegion_reggio_calabria

La mostra espone 300 reperti, selezionati dal Museo di Reggio Calabria e dalla Soprintendenza di Messina, riguardanti l’età del Ferro fino alla piena età ellenistica. Tra i reperti più importanti troviamo la magnifica anfora calcidese a figure nere, del VI secolo a.C., e tre grandi crateri figurati databili tra il V e il IV secolo a.C. Il visitatore avrà la possibilità di apprezzare le produzioni locali e di misurare il grado di similitudine tra le due città, Messina e Reggio Calabria, separate dallo Stretto, che nel corso dei secoli hanno incrociato molteplici volte le loro storie, a partire dalla lontana fondazione alla fine dell’VIII secolo a.C., ad opera di coloni provenienti da Calcide, nella grande isola dell’Eubea.
Orario: 9.00 – 20.00.

Sapori del territorio: “Cirò Doc” – Nei tipi: Rosso, Rosato, Bianco.
Abbinamenti: pecorino crotonese, capocollo di Calabria, soppressata e salsiccia di Calabria.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.