Vai al contenuto
Home » Archivi per editore-assopanificatori » Pagina 46

editore-assopanificatori

Weekend 2-3 settembre 2017

Dal 21 maggio all’8 ottobre 2017 alla Casa delle Esposizioni di Tolmezzo (UD): “Amanti. Passioni Umane e Divine” Quarantadue opere prestigiose provenienti dall’Italia e dall’estero (Austria, Croazia, Svizzera, Ungheria, UK), da importanti musei pubblici e da collezioni private. L’amore di… Leggi tutto »Weekend 2-3 settembre 2017

Decreto Buoni pasto: stravolta la norma. Fiesa: ora sono come denaro contante

Agriturismi, coltivatori diretti, spacci aziendali e mercatini sono i beneficiari dell’allargamento della platea degli esercizi che possono accettare i buoni pasto, i ticket che la Pubblica Amministrazione e le aziende assegnano ai dipendenti in sostituzione del servizio mensa. L’allargamento –… Leggi tutto »Decreto Buoni pasto: stravolta la norma. Fiesa: ora sono come denaro contante

Fipronil: analisi su 114 campioni, accertamenti per individuare cause contaminazione. Il parere del Prof. Agostino Macrì. Fiesa esprime fiducia nei controlli delle Autorità

Sulla questione delle uova interessate da eventuali contaminazioni da Fipronil pubblichiamo il Comunicato del Ministero della Salute e il parere del Prof. Agostino Macrì, membro del Gruppo di Lavoro sulla Sicurezza Alimentare di Fiesa Confesercenti. Fiesa esprime fiducia nel lavoro… Leggi tutto »Fipronil: analisi su 114 campioni, accertamenti per individuare cause contaminazione. Il parere del Prof. Agostino Macrì. Fiesa esprime fiducia nei controlli delle Autorità

Grano, pasta e riso: da febbraio obbligo di origine in etichetta. Martina: avanti per la massima trasparenza verso i consumatori. Fiesa, consumatori più consapevoli

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali rende noto che sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i due Decreti Interministeriali per introdurre l’obbligo di indicazione dell’origine del riso e del grano per la pasta in etichetta, firmati dai Ministri… Leggi tutto »Grano, pasta e riso: da febbraio obbligo di origine in etichetta. Martina: avanti per la massima trasparenza verso i consumatori. Fiesa, consumatori più consapevoli

Weekend 26-27 agosto 2017

A Verona presso l’AMO (Arena Museo Opera) di Palazzo Forti dal 1° aprile al 3 settembre 2017: “Toulouse-Lautrec. La Belle Epoque” 170 opere dell’aristocratico Visconte Henri de Toulouse-Lautrec, pittore bohémien della Parigi di fine Ottocento che ha ritratto scene e… Leggi tutto »Weekend 26-27 agosto 2017

Intossicazione in pizzeria. I casi d’intossicazione alimentare non devono mai accadere soprattutto se si rispettano i Protocolli di HACCP valevoli anche nelle pizzerie artigianali

Quello che è accaduto a Battipaglia può essere considerato la punta di un iceberg che emerge in un contesto complesso qual è quello della Sicurezza Alimentare. Se alcuni consumatori mangiano una pizza e si ritrovano in ospedale per intossicazione, significa… Leggi tutto »Intossicazione in pizzeria. I casi d’intossicazione alimentare non devono mai accadere soprattutto se si rispettano i Protocolli di HACCP valevoli anche nelle pizzerie artigianali

Weekend 5-6 agosto 2017

Al Museo Archeologico Regionale di Aosta dall’8 aprile al 24 settembre 2017: “Giovanni Segantini e i pittori della montagna” La mostra, articolata in sette sezioni, espone lavori di Giovanni Segantini realizzati durante gli anni trascorsi in Brianza, dove si evince… Leggi tutto »Weekend 5-6 agosto 2017

MOCA (Materiali ed Oggetti destinati a venire a Contatto con i prodotti Alimentari), le nuove disposizioni

E’ entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 29/2017 (Sanzioni per violazioni di norme UE), approvato dal Governo per sostituire con decorrenza dal 2 aprile 2017 u.s. l’originario DPR n. 777/1982 e ss., recante l’attuazione della Direttiva (CEE) n. 76/893… Leggi tutto »MOCA (Materiali ed Oggetti destinati a venire a Contatto con i prodotti Alimentari), le nuove disposizioni

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.