Vai al contenuto
Home » Informazioni » Pagina 39

Informazioni

Consumo sul posto, il Ministero dello Sviluppo Economico: la norma per gli artigiani si applica solo ai panificatori

E’ quanto ha sostenuto con la Risoluzione n. 174884 del 29.9.2015 il Ministero su istanza ad hoc di un Comune ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’ipotesi di consumo sul posto dei prodotti ai sensi degli Artt. 3 e 4… Leggi tutto »Consumo sul posto, il Ministero dello Sviluppo Economico: la norma per gli artigiani si applica solo ai panificatori

Assopanificatori reggina: abusivismo e vendite sottocosto, fenomeni da contrastare

Ancora la lotta all’abusivismo al centro della riunione del direttivo Panificatori della Piana di Gioia Tauro, svoltasi sabato nella sede della Confesercenti. All’incontro ha partecipato in collegamento video anche il Presidente Nazionale dell’Assopanificatori Davide Trombini. Ad aprire i lavori il… Leggi tutto »Assopanificatori reggina: abusivismo e vendite sottocosto, fenomeni da contrastare

Confesercenti Nazionale e Assopanificatori all’Udienza del mercoledì del Santo Padre

Una delegazione di Confesercenti, guidata dal Presidente Nazionale Massimo Vivoli e dal Segretario Generale Mauro Bussoni, composta da un’ottantina di persone ha partecipato oggi all’Udienza del Santo Padre, presso la sala Nervi in Vaticano. Presente una rappresentanza di Assopanificatori, la… Leggi tutto »Confesercenti Nazionale e Assopanificatori all’Udienza del mercoledì del Santo Padre

Pane nero, sequestrato in Puglia ingente quantitativo. Assopanificatori, inascoltate le raccomandazioni dell’Associazione: produrre pane con carbone vegetale è vietato dalla Legge

Il sequestro di pane al carbone vegetale, operato dal Corpo Forestale dello Stato in ampie zone della Puglia, evidenzia l’urgenza di un’ampia diffusione della normativa tra gli operatori e di un ulteriore e ultimativo chiarimento da parte del Ministero della… Leggi tutto »Pane nero, sequestrato in Puglia ingente quantitativo. Assopanificatori, inascoltate le raccomandazioni dell’Associazione: produrre pane con carbone vegetale è vietato dalla Legge

Contrastare lo spreco alimentare, l’impegno dei panificatori di Fiesa Assopanificatori. Il Presidente Trombini, ci sono anche vantaggi fiscali oltre ai meriti etici

Cosa fare con le pagnotte invendute? La grande distribuzione ne ordina, e ne getta, quantità enormi Uno dei molti numeri emersi dai sei mesi di Expo riguarda il recupero di cibo: grazie a un accordo tra Cascina Triulza e Banco… Leggi tutto »Contrastare lo spreco alimentare, l’impegno dei panificatori di Fiesa Assopanificatori. Il Presidente Trombini, ci sono anche vantaggi fiscali oltre ai meriti etici

La XIII^ Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati ha messo all’odg la Legge sulla disciplina della panificazione

Parte questa settimana l’iter di approvazione della Legge sul pane proposta dall’On. Romanini alla Camera dei Deputati. La discussione prenderà avvio presso la Commissione Agricoltura giovedì 17 dicembre, in sede referente, e inizierà l’esame della proposta di Legge Disposizioni in… Leggi tutto »La XIII^ Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati ha messo all’odg la Legge sulla disciplina della panificazione

Decreto interministeriale sulla definizione di pane fresco e panificio, la Senatrice Vicari fa il punto: per i primi mesi del 2016 iter legislativo concluso

Con una nota indirizzata al neo eletto Presidente di Fiesa Assopanificatori, Davide Trombini, la Senatrice Vicari, Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico, ha tracciato un breve Report sull’andamento dell’emanazione del nuovo Decreto interministeriale sulla panificazione. Nella nota la Sen. Vicari… Leggi tutto »Decreto interministeriale sulla definizione di pane fresco e panificio, la Senatrice Vicari fa il punto: per i primi mesi del 2016 iter legislativo concluso

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.